3 PRAŠIčKI IN CONCERTO
ALLA 38° AURISINA CUP
15° AGMEN FESTIVAL
Giovedì 3 luglio ore 21.00
Complesso Sportivo di Visogliano
3 PRAŠIčKI IN CONCERTO
ALLA 38° AURISINA CUP
15° AGMEN FESTIVAL
Giovedì 3 luglio ore 21.00
Complesso Sportivo di Visogliano
MEMORIAL ALESSANDRO BELLINI,
torneo annuale di freccette
sabato 5 luglio alle ore 14.00
presso il bar Caffè Fani di Aurisina.
Quota di iscrizione 10 euro
Iscrizione entro il 4 luglio formula di gioco di base al numero di partecipanti.
IL CARROZZONE
ALLA 38° AURISINA CUP
15° AGMEN FESTIVAL
Venerdì 4 luglio ore 21.00
Complesso Sportivo di Visogliano
CALENDARIO UFFICIALE A GIRONE UNICO
ore 18.45 campo 1 - I Maghi del Farmaco - Baga Team
ore 18.45 campo 2 - Bar Belvedere - Why Not
ore 19.30 campo 1 - I Maghi del Farmaco - Belvedere
ore 19.30 campo 2 - Non so - Dolina Team
ore 20.15 campo 1 - Dolina Team - Why Not
ore 20.15 campo 2 - Non so - Baga Team
ore 21.00 campo 1 - Bar Belvedere - Dolina Team
ore 21.00 campo 2 - I maghi del Farmaco - Why Not
ore 21.45 campo 1 - I maghi del Farmaco - Non So
ore 21.45 campo 2 - Why Not - Baga Team
ore 22.30 campo 1 - Dolina Team - Baga Team
ore 22.30 campo 2 - Bar Belvedere - Non So
www.ajser2000.it: AL VIA DA MERCOLEDì LA 37 AURISINA CUP 2024
Giovedì 20 giugno
ore 18.45 campo 1 - Non So - Why Not
ore 18.45 campo 2 - I Maghi del Farmaco - Dolina Team
ore 19.30 campo 1 - Bar Belvedere - Baga Team
ore 19.30 campo 2 - (ritorno) I Maghi del Farmaco - Non So
ore 20.15 campo 1 - (ritorno) Why Not - Baga Team
ore 20.15 campo 2 - (ritorno) Bar Belvedere - Dolina Team
www.ajser2000.it: PRESENTATA LA 37 AURISINA CUP 2024
Venerdì 21 giugno
ore 18.45 campo 1 - (ritorno) Non So - Dolina Team
ore 18.45 campo 2 - (ritorno) I Maghi del Farmaco - Why Not
ore 19.30 campo 1 - (ritorno) Dolina Team - Why Not
ore 19.30 campo 2 - (ritorno) Bar Belvedere - Baga Team
ore 20.15 campo 1 - (ritorno) I Maghi del Farmaco - Bar Belvedere
ore 20.15 campo 2 -(ritorno) Non so - Baga Team
ore 21.00 campo 1 - (ritorno) Bar Belvedere - Non So
ore 21.00 campo 2 - (ritorno) Dolina Team - Baga Team
ore 21.45 campo 1 - (ritorno) Non so - Why Not
ore 21.45 campo 2 - (ritorno) I maghi del Farmaco - Dolina Team
ore 22.30 campo 1 - (ritorno) i Maghi del Farmaco - Baga Team
ore 22.30 campo 2 - (ritorno) Bar Belvedere - Why Not
AURISINA CUP: AL VIA DA MERCOLEDI' LA 37 EDIZIONE DELL'AURISINA CUP 2024
CALENDARIO UFFICIALE 2 GIRONI FINALI 1/2/3 e 4/5/6
Sabato 22 giugno
ore 18.00 campo 1 - gara 1 - 5° vs 6°
ore 18.45 campo 1 - gara 2 - 2° vs 3°
ore 19.30 campo 1 - 4° vs perdente gara 1
ore 20.45 campo 1 - 1° vs perdente gara 2
ore 21.00 campo 1 - 4° vs vincente gara 1
ore 21.45 campo 1 - 1° vs vincente gara 2
ore 22.30 premiazioni
AL VIA DA MERCOLEDI' LA 37a edizione AURISINA CUP
https://ajser2000.blogspot.com/
https://aurisinacup.blogspot.com/
Presentata 37° AURISINA CUP 2024 con tantissime novità
E' stata presentata questo pomeriggio presso lo SPAZIO CULTURA di Borgo San Mauro la 37° edizione dell'Aurisina Cup con moltissime novità. Alla presenza del Vice Sindaco Mitja Petelin, del Presidente del Gruppo Ajser 2000 Andrea Spadaro, Massimo Romita ideatore della manifestazione, i rappresentanti dell'Agmen Fvg Franca Sirotich Casalaz, dell'Associazione Solidarietà e Vita Stefano Ambrosini, i rappresentanti delle famiglie Bellini e Miorin, rappresentanti delle Associazioni e delle Squadre.
Da mercoledì 19 giugno a sabato 22 giugno presso il Complesso Sportivo di Visogliano prenderà il via la tanto attesa 37° edizione dell'Aurisina Cup Trofeo Andrea Miorin, organizzata e promossa dal GRUPPO CULTURALE E SPORTIVO AJSER 2000 con il contributo del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, dellaZKB Trieste Gorizia, dalla Finzicarta Sas, dal Ristorante San Mauro, dal Bar Alabarda, dalla Birreria Bunker, dalla Cafetteria Fani, dal Ristorante Non So, dal Bar Inter di Sistiana dalla Isaq e con la gentile collaborazione delle Associazioni: Asd Sistiana Sesljan, dall’Associazione Genitori Rilke, dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, dal Lions Club Duino Aurisina, dalla Asd Pedagnalonga, dal Dolina Team, dal Comitato di Quartiere Sistiana Visogliano, dai Giovani di Duino Aurisina.
Il torneo di calcio a cinque è diventato negli anni un appuntamento estivo molto atteso e sentito dai ragazzi di oggi e da quelli di "ieri" che continuano a partecipare, con entusiasmo, da protagonisti in campo. Come sempre sostenuto da Massimo Romita ideatore del torneo - Un torneo storico che ne ha fatto di strada. Oltre trent'anni di divertimento, ma anche di tanta solidarietà, all' AGMEN FVG e all’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITA in particolare, ma anche a persone bisognose e famiglie in difficoltà, nel corso degli anni infatti sono stati abbondantemente versati oltre quasi 80.000 euro alle varie realtà che di anno in anno l'organizzazione decideva di aiutare.
L’AJSER nasce come progetto nato da un contesto sportivo prettamente calcistico ma si evolve negli anni come associazione culturale e sportiva e quale migliore messaggio di solidarietà trasversale se non quello di accomunare lo spirito di sacrificio e la determinazione che ogni disciplina sportiva richiede agli stessi principi che noi mettiamo in campo per sostenere chi ne ha più bisogno.
Con l'Aurisina Cup i valori entrano in campo, - ha espresso il presidente del AJSER Andrea Spadaro - Sport, solidarietà e un'amicizia lunga oltre 30 anni, uniti a allo star bene insieme, faranno anche di questa edizione una vera Festa per tutti. Sabato alle ore 22.00 grande finale con le premiazioni, il saluto degli amici dell’AJSER 2000. Ringrazio altresì tutti i soci e volontari che in questi giorni si alterneranno per la riuscita della manifestazione
I TORNEI
Dal punto di vista sportivo, a VISOGLIANO per il calcio a 5 per l’undicesimo anno consecutivo, in palio ci sarà il TROFEO MIORIN, offerto dalla famiglia attraverso la mamma Nucci Chiarella, assieme a noi per ricordare e far rivivere la memoria di Andrea, perito su un campo di calcio proprio con la maglia dell'Ajser 2000. Per il trofeo ANDREA MIORIN, l'Aurisina Cup quest’anno si presenta al via con sei squadre che si contenderanno ogni giorno dalle 18:45 sul rettangolo di gioco di Visogliano, l’ambìto trofeo vinto l'anno scorso dal WHY NOT di Sistiana.
L’AGMEN FESTIVAL
Spazio poi alla Musica, nella serata di venerdì 21/6 alle ore 21.00 con il 14 Agmen Festival. La band STRAWBERRY SKY proporrà un viaggio nel caleidoscopio musicale dei Beatles e nel sound degli anni ’60.
Il gruppo nasce dalla passione comune di cinque amici per i Fab Four di Liverpool.
LA SOLIDARIETA’
Nel 2023 attraverso l’iniziativa dell’AURISINA CUP sono stati interamente versati 6.000 euro a diverse entità associative, con una emozionante consegna a dicembre degli assegni ai referenti delle stesse.
Quest’anno saranno tre i progetti ed entità a cui l’impegno dell’Aurisina Cup sarà rivolto:
L'A.G.M.E.N. FVGnull è un’associazione ata a Trieste nel febbraio del 1984 per iniziativa di alcuni genitori che, dopo la dolorosa esperienza della malattia subita dai loro figli, hanno deciso di impegnarsi affinchè tutti i bambini che stanno percorrendo lo stesso cammino abbiano garantita dentro e fuori l'ospedale una qualità di vita migliore. L’associazione opera con l’obiettivo secondo il quale tutti i bambini debbono essere curati in un ambiente più idoneo e meno traumatizzante, si incarica poi di migliorare gli spazi di degenza, le attrezzature sanitarie, l'informazione e di garantire l'aspetto scolastico e ludico-ricreativo. Ancora, favorisce la ricerca e lo studio nel campo dei tumori infantili e promuove, con particolare attenzione, l'aspetto psicologico e sociale; un'assistenza globale non solo nei confronti dei bambini ma anche del nucleo familiare: durante la malattia e a guarigione avvenuta.
L’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITAL’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITA inizia l’attività di beneficenza nel 2012 organizzando delle staffette con lo scopo di raccogliere fondi a favore del reparto di oncologia dell’IRCCS Ospedale Pediatrico ‘Burlo Garofolo’ di Trieste. Successivamente nasce l’Associazione Settembre inVITA, fondata da personale dei Carabinieri in servizio e in congedo, che ha come principio di base la solidarietà e l’aiuto verso il prossimo e punta ad offrire il proprio supporto alle realtà locali attraverso lo sport, lo spettacolo, l’informazione e la cultura, coinvolgendo in più progetti la comunità regionale e le istituzioni. Nel 2021 l’Associazione modifica il nome, anche in virtù del fatto che opera tutto l’anno, e nasce L’“Associazione Solidarietà è Vita ODV”. Lo scopo benefico rimane identico a quello della sua costituzione perseguendo, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in favore della nostra comunità regionale. Anche quest’anno i fondi raccolti saranno destinati per la “Casa per l’autismo” dell’Associazione Voi come Noi Aps di Monfalcone. Il progetto della Casa per l’Autismo di Voi come Noi: #ProMUOVIamo l’Autonomia. L’obiettivo primario di Voi come Noi è combattere l’isolamento dei bambini e dei ragazzi con autismo. La costruzione della Casa per l’Autismo, una residenza innovativa per giovani autistici a Monfalcone, sarà lo strumento per accompagnarli in un progetto di crescita individuale in spazi di vita dove possano trovare risposte adeguate ai propri bisogni. Una nuova forma di residenzialità che eviti l’istituzionalizzazione in grandi e alienanti strutture.
Quest’anno, in più, vogliamo prenderci l’impegno concreto di sostenere anche il Comitato INSIEME PER FEDE nulldi recente nascita, con lo scopo di organizzare eventi e manifestazioni sportive con la finalità di raccogliere fondi per sostenere Federico Franceschin ex giocatore e allenatore di pallacanestro affetto da SLA.
https://www.facebook.com/insiemeperfede/
Un grazie particolare va all’Associazione Nazionale della Polizia di Stato Odv Gruppo di Volontariato e Protezione Civile di Trieste ed in particolare Max e Chiara che attraverso la loro incessante attività, coadiuvata da quella di altri volontari specializzati, garantisce l’assistenza e la sicurezza durante tutta la durata del torneo.
LA MOSTRA
Come evento collaterale ci sarà anche una mostra dedicata ai devastanti incendi del Carso avvenuti nel 2022. La nostra promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il contributo della REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA sul bando Vajont si intitola "Acqua Terra Fuoco Pietra impegno e rispetto per la memoria” sarà visitabile dal 19 giugno al 22 giugno presso il Centro Sportivo di Visogliano.
L’ENOGASTRONOMIA
Ampia sarà la scelta delle pietanze che dalle 19.00 alle 23.00 i chioschi forniranno agli avventori, dalla Pleskavizza ai Civa, dal richiestissimo PANINO CISTO al piccantissimo PANINO SATANA, dai Chifeletti Dolci al formidabile ed insostituibile PIATTO AJSER ormai di tradizione consolidata. Prezzi contenuti e porzioni abbondanti per permettere anche alle famiglie (che non giocano il torneo) di passare una serata in armonia all’aria aperta a Visogliano.
PRIMAVERA al CASTELLO di DUINO e DINTORNI
POMLAD NA GRADU IN V OKOLICI
"PRIMAVERA AL CASTELLO"
XV edizione
Dal 16 marzo al 31 maggio 2024
La manifestazione, promossa e curata dal Circolo Duinate, in collaborazione con tante realtà associative e produttive del territorio, nonché enti e istituzioni di prestigio, attrae migliaia di visitatori che apprezzano la creatività e si incantano alla vista della bellezza della natura di questi luoghi.
CASTELLO DI DUINO NELLA GRANDE GUERRA: AL CASTELLO DI DUINO TORNA PRIMAVERA AL CASTELLO 2024
Il maniero sarà ancora una volta il magnifico teatro che darà ospitalità ad artisti provenienti da tutto il mondo: sabato 6 e domenica 7 aprile, protagonista sarà l’arte en plein air, giovani e diversamente giovani, si cimenteranno con la loro arte e creatività.
LA TRADOTTA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: PRIMAVERA AL CASTELLO 2024 (latradottafvg.blogspot.com)
DUINO&BOOK CAMMINA : CAMMINATE E COLORI A PRIMAVERA AL CASTELLO (duinobookcammina.blogspot.com)
Gli incontri hanno anche lo scopo di iniziare un cammino da fare insieme con le genti di Duino: partendo dai luoghi dove viviamo, intendiamo conoscere, raccogliere e conservare, come tesoro prezioso, le tradizioni locali, usi, costumi, leggende, proverbi, ricette, aneddoti e racconti tramandate nel tempo.
La corte del Castello accoglierà anche la MOSTRA MERCATO di prodotti locali - in collaborazione con la Kmečka zveza. Un’offerta di piante e fiori arricchirà e incornicerà le bellezze del Parco.
ANTEPRIMA di Primavera al Castello:
ART EXIBITION degli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino, presso i locali del UWC
DUINO&BOOK CAMMINA : CAMMINATE E COLORI A PRIMAVERA AL CASTELLO (duinobookcammina.blogspot.com)
CHIA SULTAN AHMED contrabasso e ROSSELLA FRACAROS pianoforte, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito, nell’ambito del Progetto – Sulle vie dell’acqua, tra pietre e fiumi, storie del ‘900, sostenuto dalla Regione FVG.
Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e domenica su prenotazione, nei mesi di marzo e aprile. Info: 3396908950
reduce dal grande successo di pubblico e di critica, con la mostra antologica, appena conclusa al Magazzino 26, che ha festeggiato i suoi 70° anni di arte pittorica, l’artista Luisia Comelli in arte Luìs avrà il piacere di mostrare alcuni dei suoi recenti lavori, in una piccola ESPOSIZIONE, ospite del Circolo Velico presso la CASA RURALE di Duino
Da sabato 30 marzo a sabato 6 aprile, ogni giorno alle ore 16.00
Presso il parco urbano di Duino
Poesie, aneddoti spiritosi, gioia e sorpresa con le fiabe, magia con i colori delle illustratrici, appuntamenti con la salute, incontri con le mani laboriose delle donne creative.
Lettura scenica a più voci, del racconto: “Le donne della Rocca antica di Duino” di Lucia Starace con la partecipazione del gruppo di artiste del Cenacolo delle Sirene/Centro Studi FVG Ceresdonne;
Incontro con l’illustratrice e autrice Dunja Jogan e l’autrice Cristina Marsi che racconteranno i libri realizzati insieme: l’albo illustrato “NOI” edito da Rusconi-Theoria per la collana Pane e Sale e il libro in dialetto triestino “Strafanici” edito da White Cocal di Diego Manna;
“La mia fiaba per te” di Rosella Soranzo, presentazione della raccolta di fiabe che nasce durante l’attività di volontariato presso l’Associazione “ASTRO per il sorriso dei bambini in ospedale” per i bambini ricoverati al Burlo Garofalo di Trieste. Da qui, il desiderio dell’autrice di devolvere il ricavato delle vendite, all’organizzazione di cui è membro attivo da alcuni anni.
Dialogherà con l’autrice Martina Fullone Canarutto;
Incontro con il GRUPPO PENELOPE … donne creative in B.go San Mauro che, con le loro mani laboriose e menti fantasiose, realizzeranno lavori a maglia, ricamo, cucito e uncinetto dando dimostrazione della loro creatività. Il ricavato della vendita dei manufatti, sarà devoluto in beneficenza;
“Nate dei refoli de bora” un libro di tre poetesse triestine legate da un’amicizia ultra trentennale, nato da un’idea di Edda Vidiz e Graziella Semacchi Gliubich in ricordo dell’indimenticabile Laura Borghi Mestroni. I “pupoli” di Marco Englaro illustrano e sottolineano con garbo le singole sillogi.
Piccola anteprima del Festival “Dove nasce l’Adriatico” con Edda Vidiz e Angela del Prete e il vignettista Marco Englaro dal vivo.
Recital di prosa, poesia e musica con il Quartetto d’archi Belle Epoque diretto da Piero Zanon
A cura della Tredici Casade – aps e degli Amici della Gioventù musicale- Trieste odv
desideriamo iniziare un cammino da fare insieme con le genti di Duino.
Partendo dai luoghi dove viviamo, intendiamo conoscere e conservare, come un tesoro prezioso, le tradizioni locali.
Se vuoi raccontarci qualcosa della tua vita, se desideri tramandare le ricette e le storie dei tuoi avi, saremo pronti a raccogliere le tue testimonianze che, con il tuo permesso, pubblicheremo in una raccolta che racconterà la nostra DUINO – a cura del Circolo Duinate (cell: 3405665103)
L’evento al CASTELLO di DUINO avrà luogo sabato 6 e domenica 7 aprile 2024, con diversi appuntamenti:
- La XV edizione dell’EX TEMPORE “PRIMAVERA al CASTELLO artisti en plein air”.
Gli artisti nazionali e internazionali, usciti dai loro atelier, realizzeranno le loro opere di pittura, scultura, grafica e mosaico, en plein air, negli spazi del Castello;
Le tele e/o i supporti dovranno essere timbrati prima dell’inizio delle opere presso la biglietteria del Castello a cura della responsabile delle attività culturali del Circolo Duinate (per info e adesioni: 3405665103)
Gli artisti potranno realizzare le loro opere nelle giornate di sabato 6 e/o domenica 7 aprile 2024
- Con la MOSTRA “A CIELO APERTO”, si vuole creare, idealmente, un percorso d’arte nella natura e nella storia, tra le bellezze del Castello promossa dal Circolo Duinate in collaborazione con l’Ajser 2000
Promosso dal Gruppo ErmadaFlavio Vidonis in collaborazione con l’UTE e il Lions Club Duino Aurisina con il sostegno delle Regione FVG.
Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, in collaborazione con il Lions Club Duino Aurisina LIONSGO2025
SULLE VIE DELL'ACQUA: TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DI MARZO 2024 (sulleviedellacqua.blogspot.com)
Domenica 7 aprile
Gli artisti nazionali e internazionali, usciti dai loro atelier, realizzeranno le loro opere di pittura, scultura, grafica e mosaico, en plein air, negli spazi del Castello;
Le tele e/o i supporti dovranno essere timbrati prima dell’inizio delle opere presso la biglietteria del Castello a cura della responsabile delle attività culturali del Circolo Duinate (per info e adesioni: 3405665103)
Gli artisti potranno realizzare le loro opere nelle giornate di sabato 6 e/o domenica 7 aprile 2024
- MOSTRA “A CIELO APERTO”, percorso d’arte nella natura e nella storia, tra le bellezze del Castello promossa dal Circolo Duinate in collaborazione con l’Ajser 2000
- ESPOSIZIONE INSTALLAZIONE realizzata dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “De Marchesetti” di Sistiana a cura dell’Associazione Generazione IC Rilke APS
- RITROVO DEGLI ARTISTI e MOSTRA delle opere realizzate en plein air
Nel weekend d’arte, saranno presenti anche i “Visitatori della Portopiccolo Art Gallery” per conoscere gli artisti partecipanti e per poter fare una scelta al fine di allestire una mostra collettiva presso la Portopiccolo Art Gallery.
APPUNTAMENTI NEI DINTORNI DEL CASTELLO
Sabato 6 aprile
EVENTO per BAMBINI con i PONY, presso la rotonda (giardino) della Scuola primaria di Duino iniziativa promossa dall’Associazione Genitori IC Rilke APS;
LABORATORIO ARTISTICO per BAMBINI, presso la Scuola primaria di Duino iniziativa promossa dall’Associazione Genitori IC Rilke APS.
circoloduinate@gmail.com – 3405665103
La partecipazione agli eventi è gratuita,
l’ingresso al Castello di Duino (dimora privata) è a pagamento. Per info: 040208120 - info@castellodiduino.it